Tormentilla (Potentilla) radice t.t.

50,00 

* Le informazioni fornite in questa pagina hanno esclusivamente uno scopo divulgativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere di un medico. I prodotti di erboristeria favoriscono il benessere naturale, ma non sono e non potranno mai sostituire farmaci o trattamenti medici. Prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale, è sempre consigliato consultare un esperto, soprattutto in presenza di patologie, gravidanza o terapie farmacologiche in corso.

La tormentilla (Potentilla erecta), nota anche come cinquefoglia, è una pianta medicinale ricca di tannini, flavonoidi e triterpeni, apprezzata per le sue proprietà astringenti, antinfiammatorie e antidiarroiche. Utilizzata da secoli nella medicina tradizionale, è un rimedio versatile per disturbi gastrointestinali, infiammazioni del cavo orale e cura della pelle, grazie alla sua azione antisettica, emostatica e cicatrizzante.

Proprietà e benefici principali

  • Azione antidiarroica e intestinale: i tannini contrastano la diarrea acuta e cronica, riducendo l’infiammazione delle mucose intestinali e regolando il transito127.

  • Protezione antinfiammatoria: efficace contro gengiviti, afte e stomatiti, grazie alle proprietà batteriostatiche e lenitive156.

  • Cicatrizzazione ferite e emorroidi: applicata topicamente, accelera la guarigione di piccole ferite, piaghe ed emorroidi grazie all’effetto emostatico e rigenerante157.

  • Supporto mestruale: allevia dolori e crampi addominali legati al ciclo, riducendo il sanguinamento eccessivo16.

Modalità d’uso

  • Tisana: bollire 1 cucchiaio di radice essiccata in 250 ml d’acqua per 10 minuti. Bere 1-3 tazze al giorno per dissenteria o crampi intestinali27.

  • Decotto per gargarismi: utilizzare il preparato freddo per afte e infiammazioni gengivali, grazie all’azione disinfettante15.

  • Integratore in capsule: assumere 30 capsule al giorno (formato consigliato) per un effetto regolatore sul transito intestinale1.

Abbinamenti sinergici

  • Camomilla: potenzia l’effetto antispasmodico sui crampi addominali.

  • Malva: aumenta l’azione emolliente sulle mucose irritate.

  • Carbone vegetale: utile in caso di intossicazioni alimentari associate a diarrea36.

Avvertenze e controindicazioni

Evitare l’uso prolungato (oltre 2 settimane) per il rischio di costipazione da eccesso di tannini25. Sconsigliata in gravidanza e in caso di ipersensibilità alle Rosaceae16.

Scegliere la tormentilla significa optare per un rimedio naturale radicato nella tradizione erboristica, con applicazioni scientificamente validate nel trattamento di disturbi acuti e cronici57.

Recensioni Clienti

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Aggiungi una recensione
Al momento non stiamo accettando nuove recensioni