Tarassaco radice t.t.

50,00 

* Le informazioni fornite in questa pagina hanno esclusivamente uno scopo divulgativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere di un medico. I prodotti di erboristeria favoriscono il benessere naturale, ma non sono e non potranno mai sostituire farmaci o trattamenti medici. Prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale, è sempre consigliato consultare un esperto, soprattutto in presenza di patologie, gravidanza o terapie farmacologiche in corso.

La tisana al tarassaco secco, ottenuta dalla radice o foglie essiccate della pianta Taraxacum officinale, è un rimedio naturale apprezzato per le sue proprietà depurative, diuretiche e antinfiammatorie. Utilizzata da secoli nella medicina popolare, questa bevanda è un alleato ideale per disintossicare il fegatocombattere la ritenzione idrica e migliorare la digestione, grazie alla ricchezza di vitamine (A, B, C, D), sali minerali (potassio, calcio, ferro) e principi attivi come tarassacina e inulina.

Proprietà e benefici della tisana al tarassaco secco

La tisana al tarassaco secco agisce su più fronti:

  • Depura l’organismo, eliminando tossine, zuccheri in eccesso e colesterolo grazie all’azione della tarassacina, che stimola la produzione di bile25.

  • Drena i liquidi grazie all’elevato contenuto di potassio, che favorisce la diuresi e contrasta cellulite ed edemi13.

  • Protegge il fegato grazie agli antiossidanti (carotenoidi, vitamina C), che neutralizzano i radicali liberi durante i processi di disintossicazione25.

  • Regola la glicemia e il colesterolo, migliorando la salute cardiovascolare25.

  • Sostiene la digestione attraverso i principi amari, che stimolano la produzione di succhi gastrici e alleviano gonfiore35.

Come preparare la tisana al tarassaco secco

Per un infuso detox:

  1. Portare a ebollizione 250 ml di acqua.

  2. Aggiungere 1 cucchiaino di radice o foglie essiccate di tarassaco.

  3. Lasciare in infusione per 5-10 minuti, coprendo per evitare la dispersione dei principi attivi13.

  4. Filtrare e dolcificare con miele o limone.

Per un decotto più concentrato (ideale per il fegato):

  1. Far bollire 1 cucchiaio di radice secca in 300 ml di acqua per 15-20 minuti23.

  2. Consumare 2-3 tazze al giorno lontano dai pasti.

Abbinamenti sinergici

La tisana al tarassaco secco può essere potenziata con:

  • Bardana e ortica per un effetto detox completo2.

  • Biancospino e betulla per migliorare la diuresi2.

  • Limone o zenzero per rafforzare l’azione antinfiammatoria15.

Avvertenze e controindicazioni

Evitare l’uso in caso di calcoli biliarigastrite o allergia alle Asteraceae. Consultare un medico in gravidanza o durante terapie con diuretici o anticoagulanti35.

Scegliere la tisana al tarassaco secco significa optare per un rimedio naturale che unisce tradizione erboristica e benefici scientificamente validati, ideale per chi cerca un approccio olistico al benessere.

Recensioni Clienti

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Aggiungi una recensione
Al momento non stiamo accettando nuove recensioni