Rovo foglie t.t.

50,00 

* Le informazioni fornite in questa pagina hanno esclusivamente uno scopo divulgativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere di un medico. I prodotti di erboristeria favoriscono il benessere naturale, ma non sono e non potranno mai sostituire farmaci o trattamenti medici. Prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale, è sempre consigliato consultare un esperto, soprattutto in presenza di patologie, gravidanza o terapie farmacologiche in corso.

Le foglie di rovo (Rubus ulmifolius) sono un rimedio naturale utilizzato per le proprietà astringenti, antinfiammatorie e antimicrobiche. Ricche di tannini, flavonoidi e acidi fenolici, risultano efficaci nel trattamento di disturbi intestinali, infiammazioni del cavo orale e irritazioni cutanee12.

Proprietà e benefici principali

  • Azione antidiarroica: i tannini (fino al 15% della composizione) riducono le secrezioni intestinali, contrastando diarrea e dissenteria13.

  • Effetto antinfiammatorioflavonoidi come orientina e vitexina alleviano gengiviti, afte e mal di gola attraverso gargarismi o collutori42.

  • Supporto dermatologico: decotti applicati su ferite, geloni o emorroidi accelerano la guarigione grazie all’azione cicatrizzante53.

  • Proprietà antiossidanti: combattono i radicali liberi, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo42.

Ingredienti attivi

  • Tannini gallici: astringenti naturali per il tratto gastrointestinale13.

  • Acidi fenolici (clorogenico, ellagico): antimicrobici e antitumorali42.

  • Vitamina C (nei frutti associati): rinforza il sistema immunitario14.

  • Pectine: leniscono le mucose irritate3.

Modalità d’uso consigliate

  • Decotto intestinale: 5 g di foglie essiccate in 250 ml d’acqua, bollire 10 minuti. Bere 2-3 tazze al giorno3.

  • Collutorio: infuso freddo (3 g/100 ml) per gargarismi contro gengiviti53.

  • Impacchi cutanei: applicare un panno imbevuto di decotto su eczema o ragadi anali3.

Abbinamenti sinergici

  • Liquirizia: potenzia l’effetto antinfiammatorio sulle mucose gastriche3.

  • Malva: addolcisce il decotto per un’azione emolliente combinata3.

  • Camomilla: utile in impacchi per pelli sensibili4.

Avvertenze

Evitare in caso di ipersensibilità accertata. Non superare le dosi consigliate per prevenire effetti collaterali gastrointestinali. Consultare un medico in gravidanza, allattamento o terapie anticoagulanti43.

Perché scegliere le foglie di rovo?

Questa pianta unisce tradizione erboristica e evidenza scientifica, con studi che ne confermano l’efficacia come rimedio versatile per disturbi infiammatori acuti e cronici. La disponibilità in foglie essiccate o estratti secchi ne facilita l’uso in diverse formulazioni42.

Recensioni Clienti

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Aggiungi una recensione
Al momento non stiamo accettando nuove recensioni