L’olio di Neem, estratto dai semi dell’Azadirachta indica, è un elisir naturale utilizzato da millenni nella medicina ayurvedica per le sue proprietà antisettiche, antinfiammatorie e antiparassitarie. Ricco di vitamina E, acidi grassi essenziali e composti attivi come l’azadiractina, è un alleato versatile per la cura della pelle, dei capelli e la protezione delle piante da insetti nocivi125.
Benefici per la pelle
L’olio di Neem agisce come idratante profondo grazie agli acidi oleico e stearico, ideale per pelli secche, acneiche o con eczemi. Le sue proprietà antibatteriche combattono i batteri responsabili dell’acne e dell’herpes labiale, mentre l’azione antimicotica contrasta candida e micosi cutanee137. Applicato su ferite, ustioni o psoriasi, accelera la cicatrizzazione e riduce rossori e prurito24.
Cura dei capelli
Per i capelli, l’olio di Neem elimina forfora, pidocchi e irritazioni del cuoio capelluto. Massaggiato prima dello shampoo, purifica la cute e rinforza i follicoli, prevenendo la caduta e favorendo una crescita sana37.
Utilizzo in agricoltura
Come antiparassitario naturale, l’olio di Neem protegge le piante da afidi, acari e nematodi senza danneggiare api o insetti benefici. Diluito in acqua tiepida e spruzzato sulle foglie, inibisce la riproduzione delle larve e rafforza la fotosintesi26.
Modi d’uso e avvertenze
Puro o miscelato con altri oli, è efficace in maschere viso, detergenti intimi o repellenti per zanzare. Per pelli sensibili, diluirlo con un olio vettore (es. jojoba) ed effettuare un test allergico45. Evitare l’ingestione e consultare un medico in caso di gravi patologie cutanee57.
L’olio di Neem è un rimedio ecosostenibile che unisce tradizione e scienza, offrendo protezione globale per la salute e l’ambiente68.
Solidifica sotto i 20°C
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.