Mirto foglie t.t.

50,00 

* Le informazioni fornite in questa pagina hanno esclusivamente uno scopo divulgativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere di un medico. I prodotti di erboristeria favoriscono il benessere naturale, ma non sono e non potranno mai sostituire farmaci o trattamenti medici. Prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale, è sempre consigliato consultare un esperto, soprattutto in presenza di patologie, gravidanza o terapie farmacologiche in corso.

Le foglie di mirto (Myrtus communis) sono un rimedio naturale ricco di olio essenziale, tannini e flavonoidi, utilizzato per affezioni respiratorie, problemi digestivi e infiammazioni cutanee. Grazie alle loro proprietà antimicrobiche e astringenti, sono un alleato versatile per il benessere quotidiano123.

Proprietà e benefici principali

  • Antisettico e antinfiammatorio: l’olio essenziale (geraniolo, pinene) combatte infezioni respiratorie e urinarie, riducendo l’infiammazione in caso di bronchiti, sinusiti e cistiti143.

  • Astringente intestinale: i tannini contrastano la diarrea e regolano il transito intestinale, utili anche in caso di leucorrea e emorragie uterine12.

  • Espettorante e balsamico: fluidifica il catarro, allevia la tosse secca e migliora la respirazione53.

  • Cicatrizzante cutaneo: decotti e impacchi accelerano la guarigione di ferite, psoriasi e dermatiti24.

  • Antiemorroidario: riduce il gonfiore e il dolore delle emorroidi grazie all’effetto vasocostrittore13.

Ingredienti attivi

  • Olio essenzialeantisettico e antivirale, efficace contro batteri e funghi23.

  • Tanninivasocostrittori e astringenti, utili per emorragie e infiammazioni12.

  • Flavonoidiantiossidanti che proteggono cellule e tessuti dallo stress ossidativo43.

  • Vitamina C: supporta il sistema immunitario e la sintesi del collagene4.

Modalità d’uso consigliate

  • Decotto digestivo: far bollire 20 g di foglie essiccate in 1 litro d’acqua per 5 minuti. Bere 5-6 cucchiai al giorno per diarrea o infiammazioni intestinali12.

  • Infuso per uso esterno: immergere 60-70 g di foglie in 1 litro d’acqua bollente. Usare per lavaggi su ferite, emorroidi o psoriasi13.

  • Tisana balsamica: 5 g di foglie in 250 ml d’acqua. Assumere 2 tazze al giorno per tosse e catarro53.

  • Olio essenziale diluito: mescolare 2 gocce in olio di mandorle per massaggi antireumatici o su emorroidi13.

Avvertenze

Evitare l’uso in gravidanza, allattamento e in caso di ipersensibilità allergicaDosi elevate di olio essenziale possono causare nausea, cefalea o depressione23.

Perché scegliere le foglie di mirto?

Questo rimedio unisce tradizione mediterranea e validazione scientifica, con studi che ne confermano l’efficacia come antisettico, antinfiammatorio e regolatore intestinale. Disponibile in tisane, estratti e preparati topici, è ideale per un approccio naturale alla salute respiratoria e cutanea143.

Recensioni Clienti

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Aggiungi una recensione
Al momento non stiamo accettando nuove recensioni