Melissa BIO sommità t.t.

60,00 

* Le informazioni fornite in questa pagina hanno esclusivamente uno scopo divulgativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere di un medico. I prodotti di erboristeria favoriscono il benessere naturale, ma non sono e non potranno mai sostituire farmaci o trattamenti medici. Prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale, è sempre consigliato consultare un esperto, soprattutto in presenza di patologie, gravidanza o terapie farmacologiche in corso.

La Melissa (Melissa officinalis), nota anche come erba cedronella, è una pianta officinale dalle proprietà sedative, antivirali e antiossidanti. Utilizzata tradizionalmente per disturbi nervosi, problemi digestivi e infezioni, è oggi validata dalla scienza per la sua efficacia contro herpes labiale, stress ossidativo e ansia[^1^][^2^][^3^].

Proprietà e benefici principali

  • Sedativo nervoso: riduce ansia, insonnia e tachicardia legati a stress, grazie all’azione calmante sul sistema nervoso centrale[^2^][^3^].

  • Antivirale e antibatterico: efficace contro Herpes simplex tipo 1 e 2, con studi che ne confermano l’azione inibitoria sulla replicazione virale[^1^][^2^].

  • Antiossidante potente: l’acido rosmarinico e i flavonoidi neutralizzano i radicali liberi, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo e dal danno al DNA[^1^][^3^].

  • Antispastico digestivo: allevia gonfiori, coliche e gastriti, rilassando la muscolatura liscia gastrointestinale[^2^][^3^].

  • Cicatrizzante topico: applicata localmente, accelera la guarigione di ferite, herpes labiale e punture d’insetto[^2^][^3^].

Ingredienti attivi

  • Acido rosmarinicoantinfiammatorio e antivirale, responsabile dell’azione contro l’herpes e i radicali liberi[^1^][^3^].

  • Olio essenziale (citronellale, citrale): calmante nervoso e antisettico, con effetti paragonabili a sedativi sintetici[^1^][^2^].

  • Flavonoidi (luteolina, apigenina): antiossidanti 10 volte più potenti delle vitamine B e C nel combattere lo stress ossidativo[^1^][^3^].

  • Vitamina C: supporta il sistema immunitario e la rigenerazione tissutale[^3^].

Modalità d’uso consigliate

  • Infuso calmante: 5 g di foglie essiccate in 250 ml d’acqua bollente. Bere 2-3 tazze al giorno per insonnia o ansia[^2^][^3^].

  • Olio essenziale: 2-3 gocce diluite in olio vettore per massaggi antistress o applicazioni locali su herpes labiale[^2^][^3^].

  • Tintura madre: 30-50 gocce in acqua, 2 volte al giorno, come tonico digestivo e antispastico[^2^].

  • Compresse standardizzate: 300-600 mg al giorno per un’azione mirata su sindromi ansiose e stress cronico[^2^][^3^].

Avvertenze

Controindicata in caso di ipotiroidismo, gravidanza, allattamento o glaucomaEvitare l’assunzione con farmaci sedativi o ormoni tiroidei per rischio di interazioni[^2^][^3^].

Perché scegliere la Melissa?

Questa pianta versatile unisce tradizione millenaria e validazione scientifica, con studi che ne confermano l’efficacia come sedativo naturale, antivirale e protettivo cellulare. Disponibile in tisane, estratti e cosmetici, è ideale per chi cerca un approccio olistico a stress e infiammazioni[^1^][^2^][^3^].

Recensioni Clienti

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Aggiungi una recensione
Al momento non stiamo accettando nuove recensioni