Macis papua

100,00 

* Le informazioni fornite in questa pagina hanno esclusivamente uno scopo divulgativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere di un medico. I prodotti di erboristeria favoriscono il benessere naturale, ma non sono e non potranno mai sostituire farmaci o trattamenti medici. Prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale, è sempre consigliato consultare un esperto, soprattutto in presenza di patologie, gravidanza o terapie farmacologiche in corso.

Il Macis, noto anche come “fiore della noce moscata”, è la membrana rossa che avvolge il seme della Myristica fragrans. Essiccato, assume un colore arancione intenso e viene utilizzato come spezia terapeutica per le sue proprietà antinfiammatorie, digestive e antistress.

Proprietà e benefici principali

  • Antinfiammatorio e analgesico: l’eugenolo inibisce le prostaglandine, alleviando dolori articolari, mal di testa e reumatismi14.

  • Digestivo e carminativo: contrasta gonfiori, flatulenza e stitichezza, stimolando la produzione di succhi gastrici25.

  • Antistress e antidepressivomiristicina ed elmicina agiscono sul sistema nervoso, riducendo ansia, insonnia e affaticamento mentale14.

  • Antiossidantevitamina C e carotenoidi neutralizzano i radicali liberi, proteggendo le cellule dall’invecchiamento precoce35.

  • Salute orale: l’eugenolo combatte alitosi, carie e gengiviti, presente anche in dentifrici naturali14.

Ingredienti attivi

  • Eugenoloantisettico e antinfiammatorio, efficace contro mal di denti e infezioni batteriche46.

  • Miristicinastimolante cerebrale con effetti calmanti e antidepressivi56.

  • Vitamine del gruppo B: supportano il metabolismo energetico e la salute nervosa35.

  • Manganese e ferro: migliorano la circolazione sanguigna e prevengono l’anemia25.

Modalità d’uso consigliate

  • Tisana digestiva: 1 cucchiaino di macis in polvere in 250 ml d’acqua bollente. Bere dopo i pasti per gonfiori o nausea26.

  • Olio per massaggi: diluire olio essenziale di macis in un olio vettore. Applicare su articolazioni doloranti per un effetto analgesico46.

  • Infuso antistress: mescolare macis, camomilla e lavanda. Bere prima di dormire per rilassare la mente15.

  • Uso culinario: aggiungere una punta di macis a zuppe, curry e dolci per un aroma caldo e speziato12.

Avvertenze

Controindicato in caso di allergia alla noce moscata o terapie con fenobarbital56. Evitare dosi elevate (>5 g/die) per rischio di palpitazioni, allucinazioni e delirio35.

Perché scegliere il Macis?

Questa spezia millenaria, utilizzata nella medicina cinese e ayurvedica, unisce tradizione e scienza. Ideale per chi cerca un rimedio naturale per dolori cronici, squilibri digestivi e stress, è versatile sia in cucina che in fitoterapia.

Recensioni Clienti

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Aggiungi una recensione
Al momento non stiamo accettando nuove recensioni