Liquerizia radice t.t.

40,00 

* Le informazioni fornite in questa pagina hanno esclusivamente uno scopo divulgativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere di un medico. I prodotti di erboristeria favoriscono il benessere naturale, ma non sono e non potranno mai sostituire farmaci o trattamenti medici. Prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale, è sempre consigliato consultare un esperto, soprattutto in presenza di patologie, gravidanza o terapie farmacologiche in corso.

La tisana alla liquirizia radice, ottenuta dalla radice essiccata di Glycyrrhiza glabra, è un rimedio millenario con proprietà digestive, espettoranti e depurative. Ricca di glicirrizina, flavonoidi e vitamine del gruppo B, è ideale per gastriti, tosse persistente e disintossicazione epatica13.

Proprietà e benefici principali

  • Digestiva e gastroprotettiva: la glicirrizina forma un film protettivo sulle mucose gastriche, riducendo acidità, reflusso e ulcere16.

  • Espettorante e antitussiva: fluidifica il catarro, allevia la tosse secca e calma le irritazioni della gola grazie alle mucillagini27.

  • Depurativa epatica: stimola la produzione di bile e favorisce l’eliminazione di tossine, supportando la funzione del fegato36.

  • Antinfiammatoria e antispastica: i flavonoidi riducono crampi intestinali, coliti e infiammazioni articolari18.

  • Antiossidante: neutralizza i radicali liberi con vitamine B ed E, contrastando l’invecchiamento cellulare37.

Ingredienti attivi

  • Glicirrizina: principio attivo antinfiammatorio e antivirale, responsabile del sapore dolce e dell’effetto protettivo gastrico36.

  • Flavonoidi (liquiritina, glabridina)antiossidanti 10 volte più potenti delle vitamine sintetiche, con azione antibatterica e antitumorale13.

  • Vitamine del gruppo B: supportano il metabolismo energetico e la salute del sistema nervoso36.

  • Mucillagini: leniscono le mucose irritate di stomaco, intestino e vie respiratorie27.

Modalità d’uso consigliate

  • Infuso digestivo: 1 cucchiaino di radice sminuzzata in 250 ml d’acqua a 90°C. Bere 2-3 tazze al giorno prima dei pasti27.

  • Decotto espettorante: bollire 10 g di radice in 500 ml d’acqua per 5 minuti. Filtrare e bere con miele per bronchiti o pertosse16.

  • Tisana detox: mescolare liquirizia, cardo mariano e menta. Bollire 10 minuti e consumare a digiuno per pulizia epatica68.

  • Uso topico: applicare l’infuso freddo su pelle acneica o eczemi per un effetto lenitivo e antinfiammatorio13.

Avvertenze

Controindicata in caso di ipertensione, gravidanza, allattamento e insufficienza renaleEvitare l’uso prolungato (>4 settimane) e l’associazione con diuretici o corticosteroidi13.

Perché scegliere la tisana alla liquirizia radice?

Questa preparazione tradizionale, utilizzata già dagli Egizi e dai medici cinesi, unisce efficacia e versatilità. Ideale per chi cerca un approccio naturale a disturbi gastrici, respiratori e metabolici, è senza glutine, OGM e metalli pesanti13.

Recensioni Clienti

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Aggiungi una recensione
Al momento non stiamo accettando nuove recensioni