Il miele di tiglio conserva le proprietà naturali tipiche dei fiori da cui nasce. Per questo motivo è il miele più adatto per la tisana della sera. Il miele di tiglio deve il suo inconfondibile profumo alla presenza di più di 100 sostanze aromatiche diverse. I fiori di tiglio sono tra i più attraenti in assoluto per le api che li preferiscono a qualsiasi altra fioritura contemporanea.
Questo miele di tiglio viene prodotto tra giugno e luglio dai fiori delle piante selvatiche di tiglio sulle montagne del torinese. La peculiarità che rende questo miele facilmente riconoscibile è l’aroma di mentolo, avvertibile in modo netto sia all’esame olfattivo che, soprattutto, a quello gustativo. All’aroma marcato si accompagna una sensazione di freschezza diffusa, un aroma persistente, dai sentori quasi balsamici, di erbe medicinali e spezie fresche.
È il miele più adatto per dolcificare latte e tisane calde, indicato per la preparazione del vin brulè. Si abbina a formaggi d’alpeggio sia freschi che stagionati.
(Forte tendenza a cristallizzare durante l’inverno)
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.