Uva ursina fgl t.t.

50,00 

* Le informazioni fornite in questa pagina hanno esclusivamente uno scopo divulgativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere di un medico. I prodotti di erboristeria favoriscono il benessere naturale, ma non sono e non potranno mai sostituire farmaci o trattamenti medici. Prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale, è sempre consigliato consultare un esperto, soprattutto in presenza di patologie, gravidanza o terapie farmacologiche in corso.

L’uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi) è una pianta medicinale utilizzata da secoli per le sue proprietà antisettiche, diuretiche e depigmentanti. Le foglie, ricche di arbutina, tannini e flavonoidi, sono particolarmente efficaci per il benessere delle vie urinarie, il drenaggio dei liquidi e il trattamento di imperfezioni cutanee, grazie all’azione combinata di principi attivi come l’idrochinone, derivato dall’arbutina.

Proprietà e benefici principali

  • Azione antisettica urinaria: l’arbutina si trasforma in idrochinone a livello intestinale, esercitando un effetto antibatterico mirato su patogeni come E. coli e Staphylococcus, responsabili di cistiti e uretriti146.

  • Diuresi e disintossicazione: i flavonoidi stimolano l’eliminazione di liquidi, acido urico e tossine, contrastando ritenzione idrica e ipertrofia prostatica37.

  • Depigmentazione cutanea: l’arbutina inibisce la produzione di melanina, schiarendo macchie solari, iperpigmentazioni e melasma15.

  • Supporto antinfiammatorio: i tannini riducono l’irritazione delle mucose urinarie, alleviando minzione dolorosa e bruciore48.

Modalità d’uso

  • Tisana: far bollire 3 g di foglie essiccate in 250 ml d’acqua per 10 minuti. Bere 2-3 tazze al giorno lontano dai pasti per infezioni urinarie acute58.

  • Macerato freddo: immergere le foglie in acqua a temperatura ambiente per 12 ore per preservare i principi attivi termolabili5.

  • Uso topico: creme a base di estratti di uva ursina applicate localmente aiutano a uniformare il tono della pelle15.

Abbinamenti sinergici

  • Mirtillo rosso: potenzia l’azione antibatterica contro le cistiti ricorrenti4.

  • Gramigna: aumenta l’effetto drenante per un detox completo37.

  • Aloe vera: migliora l’efficacia schiarente sulle macchie cutanee1.

Avvertenze e controindicazioni

L’uva ursina è sconsigliata in gravidanza, allattamento e in caso di patologie epatiche o renali6. L’uso prolungato (oltre 4 settimane) può causare nausea, vomito e tossicità epatica per l’accumulo di idrochinone68. Evitare l’associazione con litio e diuretici sintetici6.

Scegliere l’uva ursina significa optare per un rimedio naturale con applicazioni validate in urologia e dermatologia, ideale per chi cerca soluzioni mirate per disturbi acuti e cronici.

Recensioni Clienti

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Aggiungi una recensione
Al momento non stiamo accettando nuove recensioni