Il Ceterach (Ceterach officinarum), noto come erba spaccapietra, è una pianta officinale utilizzata da secoli per le sue proprietà diuretiche, antilitiasiche e antinfiammatorie. Ricca di flavonoidi, tannini e mucillagini, è particolarmente efficace nella prevenzione e dissoluzione dei calcoli renali, nel supporto alla funzionalità epatica e nel controllo di glicemia e colesterolo12.
Proprietà e benefici principali
-
Antilitiasica: riduce la formazione di calcoli renali da ossalato di calcio, favorendone l’eliminazione attraverso l’aumento della diuresi13.
-
Diuretica: stimola la funzione renale senza causare squilibri elettrolitici, contrastando ritenzione idrica e cellulite24.
-
Antinfiammatoria: allevia cistiti, uretriti e infiammazioni delle mucose orali e della gola53.
-
Ipoglicemizzante e ipocolesterolemizzante: regola i livelli di zucchero e colesterolo nel sangue, supportando il metabolismo12.
-
Depurativa epatica: migliora la digestione e la disintossicazione del fegato, aumentando la produzione di enzimi34.
Ingredienti attivi
-
Flavonoidi (quercetina): antiossidanti che proteggono le cellule dallo stress ossidativo24.
-
Tannini catechici: astringenti naturali per diarrea e irritazioni cutanee3.
-
Acido clorogenico e caffeico: modulatori della glicemia e del metabolismo lipidico3.
-
Mucillagini: leniscono le mucose irritate e migliorano il transito intestinale14.
Modalità d’uso consigliate
-
Infuso: 5 cucchiai di sommità essiccate in 1 litro d’acqua bollente. Bere 2-3 tazze al giorno per calcoli renali e drenaggio12.
-
Estratto idroalcolico: 50 gocce 2-3 volte al giorno in acqua per infezioni urinarie e infiammazioni54.
-
Uso topico: applicare decotto freddo su pelle arrossata o couperose come decongestionante53.
Abbinamenti sinergici
-
Equiseto: potenzia l’azione diuretica e remineralizzante4.
-
Tarassaco: migliora la detossificazione epatica2.
-
Uva ursina: aumenta l’effetto antisettico sulle vie urinarie5.
Avvertenze
Controindicato in gravidanza, allattamento e in caso di ipersensibilità accertata. Evitare l’uso prolungato senza supervisione medica, soprattutto in presenza di patologie renali croniche13.
Perché scegliere il Ceterach?
Questa pianta unisce tradizione millenaria e applicazioni moderne, con studi che ne confermano l’efficacia nella prevenzione della calcolosi e nel supporto alle terapie metaboliche34. Disponibile in tisane, estratti e preparati topici, è ideale per chi cerca un rimedio multifunzionale24.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.