La Passiflora (Passiflora incarnata), nota come “fiore della passione”, è una pianta medicinale rinomata per le sue proprietà sedative, antispasmodiche e antiossidanti. Ricca di flavonoidi, alcaloidi e vitamina C, è un rimedio efficace per ansia, insonnia, spasmi muscolari e disturbi legati allo stress123.
Proprietà e benefici principali
-
Sedativa e ansiolitica: i flavonoidi come vitexina e crisina agiscono sul sistema nervoso centrale, riducendo irritabilità, agitazione e tachicardia124.
-
Induttore del sonno: favorisce un riposo profondo senza causare sonnolenza diurna, ideale per insonnia cronica o occasionale243.
-
Antispasmodica: allevia crampi mestruali, contratture muscolari e disturbi gastrointestinali (colon irritabile, gastrite nervosa)53.
-
Antiossidante: vitamina C, quercetina e apigenina contrastano i radicali liberi, proteggendo cellule e tessuti dallo stress ossidativo53.
-
Regolatrice della pressione: modula i livelli di pressione arteriosa grazie all’azione rilassante su vasi sanguigni e sistema nervoso54.
Ingredienti attivi
-
Vitexina: flavonoide sedativo con effetti neuroprotettivi e anticonvulsivanti12.
-
Alcaloidi armanici: riducono l’eccitabilità neuronale, migliorando la qualità del sonno24.
-
Vitamina C: rinforza il sistema immunitario e potenzia l’azione antiossidante53.
-
Acido linoleico: antinfiammatorio naturale per dolori articolari e muscolari3.
Modalità d’uso consigliate
-
Tisana rilassante: 5 g di foglie essiccate in 250 ml d’acqua bollente. Bere 2 tazze al giorno prima di dormire13.
-
Tintura madre: 30-50 gocce 3 volte al giorno per ansia e spasmi gastrointestinali24.
-
Estratto secco: 200-400 mg al giorno, standardizzato in flavonoidi totali (3-4%)13.
-
Uso topico: applicare creme a base di Passiflora su emorroidi, ustioni lievi o infiammazioni cutanee24.
Avvertenze
Controindicata in gravidanza, allattamento e in combinazione con sedativi, anticoagulanti o farmaci per l’ipertensione. Sospendere l’assunzione 15 giorni prima di interventi chirurgici243.
Perché scegliere la Passiflora?
Questa pianta unisce tradizione erboristica e validazione scientifica, con studi che ne confermano l’efficacia nel migliorare la qualità del sonno, ridurre l’ansia e alleviare i disturbi neuromuscolari123. Disponibile in tisane, integratori e preparati topici, è ideale per un approccio naturale al benessere psicofisico.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.