Parietaria foglie t.t.

50,00 

* Le informazioni fornite in questa pagina hanno esclusivamente uno scopo divulgativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere di un medico. I prodotti di erboristeria favoriscono il benessere naturale, ma non sono e non potranno mai sostituire farmaci o trattamenti medici. Prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale, è sempre consigliato consultare un esperto, soprattutto in presenza di patologie, gravidanza o terapie farmacologiche in corso.

La Parietaria (Parietaria officinalis), nota come “erba vetriola”, è una pianta spontanea utilizzata per le sue proprietà diuretiche, antinfiammatorie e depurative. Ricca di flavonoidi, tannini e sali minerali, è un rimedio efficace per disturbi urinari, calcoli renali e disintossicazione epatica[^1^][^3^][^6^].

Proprietà e benefici principali

  • Diuretica e depurativa: stimola l’eliminazione di tossine, urea e cloruri, contrastando ritenzione idrica, cellulite e calcoli renali[^3^][^5^][^7^].

  • Antinfiammatoria e antibatterica: riduce l’infiammazione delle vie urinarie e combatte cistiti e infezioni grazie a flavonoidi e mucillagini[^1^][^5^][^7^].

  • Epatorenoprotettiva: migliora la funzionalità epatica e renale, favorendo l’eliminazione di cataboliti e acidi urici[^4^][^6^].

  • Espettorante e antiasmatica: fluidifica il catarro bronchiale e allevia tosse secca e asma[^1^][^6^].

  • Cicatrizzante: applicata esternamente, accelera la guarigione di ferite, ustioni e dermatiti[^1^][^6^][^7^].

Ingredienti attivi

  • Flavonoidiantiossidanti e antinfiammatori con azione protettiva su fegato e reni[^4^][^5^].

  • Acido glicolico e glicerico: favoriscono l’eliminazione di calcoli renali e la disintossicazione epatica[^4^].

  • Mucillaginiemollienti e lenitive per le mucose urinarie e respiratorie[^3^][^5^].

  • Potassio e calcio: compensano le perdite elettrolitiche durante la diuresi[^2^][^7^].

Modalità d’uso consigliate

  • Infuso depurativo: 5 g di foglie essiccate in 250 ml d’acqua bollente. Bere 2-3 tazze al giorno per disintossicazione e diuresi[^3^][^7^].

  • Tintura madre: 50-60 gocce 2 volte al giorno per cistiti e infiammazioni urinarie[^1^][^3^].

  • Decotto per uso esterno: bollire 50 g di pianta in 1 litro d’acqua. Usare per lavaggi, impacchi su ferite e dermatiti[^1^][^6^].

  • Cataplasmi: applicare foglie fresche schiacciate su ustioni e screpolature[^1^][^6^].

Avvertenze

Controindicata in caso di allergia al polline di Parietaria (causa rinite e asma). Evitare in gravidanza, allattamento e con farmaci diuretici[^6^][^7^].

Perché scegliere la Parietaria?

Questa pianta unisce usi tradizionali e validazione scientifica, con studi che ne confermano l’efficacia nel trattamento di disturbi urinari, epatici e respiratori[^4^][^6^]. Disponibile in tisane, estratti e preparati topici, è ideale per un approccio naturale alla salute renale e cutanea.

Recensioni Clienti

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Aggiungi una recensione
Al momento non stiamo accettando nuove recensioni