Lichene Islandico

60,00 

* Le informazioni fornite in questa pagina hanno esclusivamente uno scopo divulgativo e non intendono sostituire in alcun modo il parere di un medico. I prodotti di erboristeria favoriscono il benessere naturale, ma non sono e non potranno mai sostituire farmaci o trattamenti medici. Prima di utilizzare qualsiasi rimedio naturale, è sempre consigliato consultare un esperto, soprattutto in presenza di patologie, gravidanza o terapie farmacologiche in corso.

Il Lichene, in particolare la specie Cetraria islandica (lichene islandico), è un organismo simbiotico tra fungo e alga, utilizzato da secoli per le sue proprietà medicinali. Ricco di polisaccaridi, acido usnico e vitamine del gruppo B, è un rimedio naturale per affezioni respiratorie, disturbi gastrointestinali e infiammazioni cutanee124.

Proprietà e benefici principali

  • Espettorante e mucolitico: fluidifica il catarro, allevia la tosse persistente e calma le irritazioni della gola grazie alle mucillagini245.

  • Antimicrobico e antivirale: l’acido usnico contrasta batteri come Staphylococcus aureus e virus come l’HIV, dimostrando attività antisettica e immunostimolante136.

  • Antiossidante e antinfiammatorio: i polisaccaridi e flavonoidi neutralizzano i radicali liberi, proteggendo le cellule dallo stress ossidativo e riducendo l’infiammazione sistemica357.

  • Astringente gastrointestinale: lenisce gastriti, coliti e nausea, grazie all’azione protettiva sulle mucose e alle proprietà antiemetiche246.

  • Cicatrizzante topico: applicato su ferite, acne o irritazioni cutanee, accelera la rigenerazione tissutale e previene infezioni167.

Ingredienti attivi

  • Acido usnicoantibatterico ad ampio spettro, efficace contro patogeni resistenti agli antibiotici136.

  • Lichenina e isolicheninapolisaccaridi che formano un film protettivo su mucose irritate, favorendone la guarigione245.

  • Vitamine del gruppo B: supportano il metabolismo energetico e la salute del sistema nervoso15.

  • Acido cetrarico: stimola la produzione di succhi gastrici, migliorando la digestione e riducendo il gonfiore addominale246.

Modalità d’uso consigliate

  • Infuso per la tosse: 5 g di tallo essiccato in 250 ml d’acqua bollente. Bere 2-3 tazze al giorno con miele per bronchiti o pertosse457.

  • Decotto gastrointestinale: 10 g di lichene in 500 ml d’acqua, bollire 10 minuti. Assumere prima dei pasti per gastriti o nausea246.

  • Tintura madre: 30-40 gocce in acqua, 2 volte al giorno, come tonico immunitario e antinfiammatorio67.

  • Uso topico: applicare un infuso freddo su pelle acneica o ferite con un batuffolo di cotone167.

Avvertenze

Controindicato in caso di ipersensibilità accertata o terapie con farmaci epatotossiciConsultare un medico in gravidanza, allattamento o prima di combinarlo con antibiotici467.

Perché scegliere il Lichene?

Questo rimedio millenario, utilizzato già dagli Egizi e dai popoli nordici, unisce tradizione e ricerca scientifica. Disponibile in tisane, estratti e preparati topici, è ideale per chi cerca un approccio naturale a infezioni e infiammazioni135.

Recensioni Clienti

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Aggiungi una recensione
Al momento non stiamo accettando nuove recensioni