Il Rabarbaro (Rheum palmatum) è una pianta officinale utilizzata da secoli per le sue proprietà lassative, digestive e depurative. Il rizoma contiene principi attivi come sennosidi, reina e antrachinoni, che agiscono sul transito intestinale, fegato e metabolismo lipidico12.
Proprietà e benefici principali
-
Azione lassativa: i sennosidi stimolano la motilità intestinale, ideali per stipsi occasionale e pulizia pre-esami34.
-
Epatoprotettivo: protegge il fegato dalla fibrosi e migliora la disintossicazione epatica14.
-
Antinfiammatorio: emodina e reina riducono le citochine infiammatorie, utili per gastriti e irritazioni intestinali12.
-
Controllo del colesterolo: modula i livelli lipidici nel sangue grazie ai flavonoidi e tannini24.
-
Antimicrobico: contrasta batteri patogeni nelle infezioni gastrointestinali32.
Ingredienti attivi
-
Sennosidi: lassativi stimolanti che accelerano l’evacuazione34.
-
Reina: stimola la secrezione dei succhi gastrici, migliorando la digestione14.
-
Antrachinoni: proteggono il fegato e riducono l’infiammazione12.
-
Acido gallico: antiossidante contro i radicali liberi4.
Modalità d’uso consigliate
-
Estratto secco: 20-50 mg/kg al giorno per stipsi o disintossicazione34.
-
Tintura madre: 30-40 gocce in acqua, 3 volte al giorno prima dei pasti2.
-
Crema topica: applicare su herpes labiale ogni 2-4 ore (23 mg/g di estratto)32.
-
Decotto: bollire 5 g di rizoma in 250 ml d’acqua per effetto digestivo4.
Avvertenze
Controindicato in gravidanza, malattie epatiche/renali, ostruzioni intestinali e morbo di Crohn34. Interagisce con digossina, anticoagulanti e diuretici, aumentando il rischio di ipokaliemia32. Evitare l’uso prolungato (>1-2 settimane) per rischio di dipendenza intestinale14.
Perché scegliere il Rabarbaro?
Rispetto ad altri lassativi, offre un equilibrio unico tra azione purgante e protezione epatica, grazie alla sinergia tra sennosidi e antrachinoni14. Disponibile in estratti, tisane e preparati topici, è ideale per trattamenti mirati e brevi24.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.